Cos'è la condensazione?
La condensazione si verifica quando l'acqua viene trasformata dalla sua forma gassosa (vapore acqueo) in liquido. Tipicamente questo può accadere quando l'aria calda entra in contatto con superfici fredde dove si formeranno goccioline d'acqua. Il vapore acqueo sospeso nell'aria viene chiamato condensa.
Recupero e riuso della condensa
La condensa è una risorsa potenzialmente preziosa in quanto è di elevata purezza, non contiene praticamente solidi disciolti totali e ha un alto contenuto di calore. La purezza e l'assenza di solidi disciolti rende la condensa ideale per l'utilizzo come acqua di alimentazione delle caldaie.
Il riutilizzo della condensa riduce al minimo la necessità di acqua fresca aggiuntiva di reintegro che richiederebbe trattamento e riscaldamento, che comporterebbero costi aggiuntivi. Restituendo la condensa al serbatoio di alimentazione della caldaia, si riduce la necessità di spurgo della caldaia, il che consente di risparmiare denaro riducendo l'energia dispersa dalla caldaia durante il processo di spurgo.
I vantaggi del recupero della condensa
Di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi del recupero e del riutilizzo della condensa:
- Risparmi significativi sui costi energetici
- L’elevata temperatura dell'acqua di alimentazione della caldaia riduce al minimo l'ossigeno disciolto e quindi aiuta a prevenire la corrosione
- Riduce i solidi totali disciolti (TDS) nell'acqua di alimentazione della caldaia
- Minimizza la necessità di acqua di reintegro e i costi associati
- Riduce il trattamento dell'acqua di alimentazione della caldaia
- Riduce la necessità di spurgo della caldaia e i costi associati